Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 comprende 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) definiti dalla comunità internazionale che devono essere raggiunti entro il 2030. Gli OSS riguardano un’ampia varietà di temi, dalla riduzione della povertà alla crescita economica sostenibile fino alle misure per il clima.
I 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile
L’Agenda 2030 è il quadro di riferimento globale in materia di sviluppo sostenibile. È stata adottata nel 2015 da tutti gli Stati membri dell’ONU con l’ambizione di raggiungere insieme gli obiettivi predefiniti entro il 2030. L’Agenda definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) che individuano altrettante aree tematiche, dalla riduzione della povertà alla protezione del clima fino alla responsabilità delle imprese, fondamentali per lo sviluppo sociale, economico e ambientale. I 169 sotto-obiettivi subordinati agli OSS approfondiscono singoli aspetti dei temi principali e definiscono traguardi concreti che guidano l’azione.

I 17 OSS comprendono cinque principi guida indicati con le parole: persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato (in inglese:People, Planet, Prosperity, Peace, Partnership) – le cosiddette «5 P». L’agenda mira a garantire il benessere delle persone e lo sviluppo economico oltre che la protezione dell’ambiente, e affronta aspetti come la pace, lo Stato di diritto e il buongoverno, che sono di fondamentale importanza per lo sviluppo sostenibile. A questi si aggiunge l’attuazione comune dell’Agenda, ossia il partenariato.
Gli OSS dovranno essere raggiunti entro il 2030 da tutti i Paesi membri dell’ONU. Questo significa che tutti gli Stati sono chiamati a risolvere insieme le sfide impellenti del nostro pianeta. Anche la Svizzera è tenuta ad attuare gli obiettivi a livello nazionale. A tal fine, gli obiettivi internazionali dell'Agenda 2030 sono stati «tradotti» nel contesto nazionale (vedi tabella degli obiettivi della Svizzera nella sezione documenti). L’Agenda 2030 facilita questa cooperazione definendo una visione per lo sviluppo sostenibile e fornendole un linguaggio comune.
Documenti
Contatto
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Divisione Prosperità e sostenibilità