Passare al contenuto principale

Pubblicato il 11 febbraio 2025

Attuazione degli OSS

La Svizzera si adopera attivamente per l’attuazione degli OSS. Il finanziamento e un efficiente processo di monitoraggio e di verifica svolgono un ruolo importante per promuoverla, soprattutto a livello internazionale.

Grafica tratta dal volantino «Messen, was wirklich zählt» (Associazione Piattaforma Agenda 2030)

Finanziamento e attuazione

Per attuare con successo l’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile è necessaria una solida base finanziaria. Secondo alcune stime dell’ONU, l’investimento globale necessario per raggiungere i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile (OSS) ammonta a 5 - 7 miliardi di dollari americani. Questa somma può essere garantita solo se i finanziatori privati e pubblici si completano a vicenda. A metà luglio 2015 gli Stati riuniti nella terza Conferenza internazionale per il finanziamento dello sviluppo sono giunti a un’intesa su un catalogo di misure, grazie al quale sarà possibile assicurare il finanziamento dell’Agenda 2030. Il cosiddetto Piano d'azione di Addis Abeba (en) è parte integrante dell’Agenda 2030. Il quadro di riferimento comprende una serie di approcci.

Monitoraggio e verifica dell’Agenda 2030

Per avere la certezza che gli obiettivi vengano effettivamente attuati, è essenziale disporre di un meccanismo efficace di monitoraggio e di verifica. Quello istituito dall’Agenda 2030 prevede un sistema di controllo articolato su più livelli, ossia regionale, nazionale e globale, e basato sui rapporti nazionali degli Stati membri dell’ONU. Le piattaforme internazionali competenti, inoltre, eseguiranno verifiche centrate su determinati temi.

Tutti i risultati delle verifiche sono presentati a livello mondiale nel Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile dell’ONU («High Level Political Forum on Sustainable Development», HLPF) creato nel 2012. L’HLPF si riunisce annualmente nel quadro del Consiglio economico e sociale («United Nations Economic and Social Council», ECOSOC) e ogni quattro anni nell’ambito dell’Assemblea generale dell’ONU. Nel Forum confluiscono anche i risultati delle verifiche relative all’attuazione del Piano d'azione di Addis Abeba finanziamento dello sviluppo. Al suo interno si discutono i risultati, si traggono conclusioni e si formulano raccomandazioni. Ogni Paese può partecipare alla discussione e illustrare lo stato di attuazione dell’Agenda nel proprio territorio. La Svizzera ha presentato il proprio rapporto sullo stato di attuazione nel 2016 e nel 2018 (rapporto nazionale).

Documenti

Contatto

Agenda 2030
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
​​​​​​​​Divisione Prosperità e sostenibilità