Passare al contenuto principale

News

2690Risultati
  • 29 aprile 2025

    Migliore accesso ai medicamenti in caso di carenze di approvvigionamento, soprattutto per i medicamenti per uso pediatrico

    Per superare le gravi situazioni di carenza di medicamenti, i farmacisti cantonali svizzeri (AFC), insieme all’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e a Swissmedic, hanno concordato di adottare temporaneamente un’interpretazione più ampia del concetto di «casi urgenti» previsto dall’articolo 49 dell’Ordinanza sull’autorizzazione dei medicamenti (OAMed). Gli operatori sanitari possono quindi importare e conservare per un breve periodo medicamenti non omologati o non disponibili in Svizzera che servono con urgenza anche qualora non siano destinati a un determinato paziente. La nuova disposizione, che costituisce una soluzione transitoria applicabile fino all’entrata in vigore delle modifiche giuridiche attualmente in corso, facilita in particolare l’approvvigionamento di medicamenti per uso pediatrico di cui si ha urgente bisogno.

  • 29 aprile 2025

    Il consigliere federale Martin Pfister incontra la ministra federale Klaudia Tanner in Austria nel quadro dell’esercitazione «TRIAS 25»

    Il 1º maggio 2025 il capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), consigliere federale Martin Pfister, incontrerà la ministra federale della difesa austriaca Klaudia Tanner nel quadro della visita all’esercitazione presso la truppa «TRIAS 25». Il colloquio bilaterale conferma la stretta collaborazione tra la Svizzera e l’Austria in materia di politica di sicurezza.

  • 29 aprile 2025

    Forte calo del consumo di vino in Svizzera

    Il consumo di vino nel 2024 ha subito un forte calo, segnando una diminuzione di quasi l’8 per cento rispetto all’anno precedente. Questa preoccupante tendenza per la viticoltura si osserva anche nei Paesi limitrofi e all’interno dell’Unione europea. Il calo del consumo colpisce in particolare i vini svizzeri.

  • 29 aprile 2025

    Il Comando Ciber pubblica il suo primo progetto open source: «Loom»

    Il Comando Ciber pubblica per la prima volta il codice sorgente di un software. Sviluppato in proprio dal Comando Ciber, il software «Loom» consente di riunire in un compendio rapidamente consultabile ingenti set di dati e diversi tipi di file. Pubblicando per la prima volta un software open source, l’Aggruppamento Difesa compie un passo importante verso il rafforzamento della trasparenza e della collaborazione.

  • 28 aprile 2025

    Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti

    La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).

  • 28 aprile 2025

    Il direttore dell’UFCS Florian Schütz alla conferenza RSA a San Francisco

    Il direttore dell’Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) Florian Schütz parteciperà dal 28 aprile al 1º maggio 2025 alla conferenza RSA a San Francisco. Tra i più importanti eventi nel settore della sicurezza informatica e della cibersicurezza, la conferenza offre a rappresentanti dell’industria, della società civile e delle amministrazioni pubbliche un’occasione di incontro e discussione su svariate tematiche legate all’ambito ciber. Florian Schütz sarà accompagnato dall’ambasciatore Benedikt Wechsler e parteciperà a diverse tavole rotonde e discussioni bilaterali con rappresentanti dell’industria e di organizzazioni internazionali.

  • 28 aprile 2025

    Al via l’aggiornamento dell’ISOS nel Cantone di Argovia

    L’Ufficio federale della cultura (UFC) aggiorna l’Inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS) in collaborazione con il Cantone di Argovia. In futuro sarà possibile accedere a tutti i contenuti in formato digitale attraverso una mappa interattiva.

  • 28 aprile 2025

    Mancano solo 75 giorni – Inviateci ora i migliori progetti per il Watt d'Or 2026

    Il 8 gennaio 2026 verrà assegnato per la diciannovesima volta il prestigioso riconoscimento Watt d'Or. L'Ufficio federale dell'energia (UFE) è alla ricerca di iniziative e progetti energetiche sorprendenti, innovative e all'avanguardia per l'assegnazione del prestigioso riconoscimento Watt d'Or 2026. In breve: siamo a caccia delle prestazioni energetiche migliori! Il termine di presentazione dei progetti è metà luglio 2025. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.wattdor.ch.

  • 28 aprile 2025

    Una delegazione svizzera partecipa all’esercitazione internazionale di ciberdifesa «LOCKED SHIELDS 25»

    Dal 28 aprile al 9 maggio 2025, l’Esercito svizzero parteciperà alla più grande esercitazione di ciberdifesa al mondo, «LOCKED SHIELDS 25», con una delegazione composta da circa 40 persone provenienti dall’Esercito svizzero, dall’Amministrazione federale, dai Cantoni e dal mondo della ricerca. Nell’ambito di questa esercitazione, i team dovranno difendere delle infrastrutture informatiche fittizie contro i ciberattacchi di un avversario immaginario.

  • 28 aprile 2025

    Costi del sistema sanitario in aumento del 2,4% nel 2023

    Nel 2023 i costi del sistema sanitario svizzero sono ammontati a 94 miliardi di franchi, pari ad un aumento del 2,4% rispetto all’anno precedente. Il sistema sanitario è stato finanziato per oltre il 60% dalle economie domestiche, che hanno contribuito direttamente di tasca propria o attraverso i premi dell’assicurazione malattia. Secondo le stime dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2024 i costi dovrebbero aumentare ulteriormente con variazioni superiori al 3%.

  • 28 aprile 2025

    e-dec: aggiornamento

    I seguenti documenti dati di base sono stati aggiornati: edecCountryCodeSchema v.0.9 ZIP, edecCountryCodeSchema v.1.0 ZIP, edecDomains ZIP Import und Export v.1.0, edecPostalCodesZIP, edecTariffMasterData ZIP, edecDomainsPermitItemDetails 1.0 ZIP. Essi possono essere consultati sul sito Internet della dogana.

  • 27 aprile 2025

    Rapporto di analisi 2024: episodi di razzismo trattati nell’attività di consulenza

    Nel 2024, la Rete di consulenza per le vittime del razzismo ha censito e analizzato un totale di 1211 episodi di discriminazione razziale. Si tratta di 335 in più rispetto all’anno precedente, pari a un aumento di circa il 40 per cento. La maggior parte degli episodi si è verificata nel settore della formazione, sul posto di lavoro e nello spazio pubblico. Per lo più si è trattato di xenofobia o di razzismo nei confronti delle persone nere. Inoltre, è stato registrato un aumento significativo degli episodi di razzismo antimusulmano, mentre l’antisemitismo è rimasto a un livello elevato.