Passare al contenuto principale

News

2689Risultati
  • 16 luglio 2025

    Sostituzione del sistema di sorveglianza dello spazio aereo: il progetto RLE@NDP di nuovo in linea con le previsioni

    Si sono conclusi con successo i negoziati del programma Air 2030 per l’integrazione di un supplemento contrattuale con Thales relativo al progetto RLE@NDP. È stato possibile raggiungere un risultato equilibrato, frutto della collaborazione tra le parti, che permette di concretizzare con successo i requisiti richiesti.

  • 16 luglio 2025

    Raccolta di legname svizzero in calo del 2% nel 2024

    Nel 2024 in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, il che rappresenta una riduzione di circa il 2% rispetto all’anno precedente. Gli assortimenti di legname in tronchi (–2%) e di quello in pezzi per la produzione di energia (–11%) sono diminuiti, mentre sono aumentati il legname industriale (+4%) e quello in trucioli per la produzione di energia (+3%). L’assortimento di legname in trucioli sta guadagnando terreno da anni e al momento rappresenta il 30% del raccolto di legname totale. Negli ultimi 20 anni la quota di legname per la produzione d’energia sulla raccolta di legname totale è pressoché raddoppiata. È quanto emerge dalla nuova statistica forestale dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 15 luglio 2025

    Newsletter 474 (15.07.2025)

    Le novità dell'UFCOM: una selezione di articoli pubblicati tra il 01.07.2025 e il 14.07.2025 che potrebbero interessarla.

  • 15 luglio 2025

    Nuova pubblicazione: Annuario idrologico della Svizzera 2024

    L’ Annuario idrologico della Svizzera, edito dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), fornisce una visione d’insieme degli eventi idrologici in Svizzera. Illustra l’andamento dei livelli idrometrici e delle portate dei laghi, dei corsi d’acqua e delle acque sotterranee e contiene informazioni sulle temperature e sulle proprietà fisiche e chimiche dei principali corsi d’acqua in Svizzera. I dati in esso pubblicati provengono in gran parte da rilevazioni effettuate dall’UFAM.

  • 15 luglio 2025

    Sorveglianza del mercato ESTI 2024: Focus sulla sicurezza dei prodotti elettrici

    Nel 2024, l'Ispettorato federale degli impianti a corrente forte ESTI ha verificato la conformità e la sicurezza di 1026 prodotti elettrici. Un quarto di questi presentava difetti. In seguito si sono dovuti emanare 65 divieti di vendita. Sono stati inoltre pubblicati 11 richiami e avvertimenti relativi alla sicurezza.

  • 14 luglio 2025

    Visita del capo dell’esercito alla Marcia dei quattro giorni di Nimega

    Dal 14 al 18 luglio 2025 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, assisterà alla Marcia dei quattro giorni di Nimega, nei Paesi Bassi. Il motivo della visita è rappresentato dalla partecipazione della delegazione svizzera alla marcia e dalla possibilità di tenere scambi informali con i militari di altri Stati in questa occasione.

  • 14 luglio 2025

    ESTI - Modfreak GmbH richiama l’adattatore da viaggio International Adaptor All-In-One

    In collaborazione con l’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI), Modfreak GmbH richiama l’adattatore da viaggio International Adaptor All-In-One a causa del rischio di folgorazione. I consumatori non devono in nessun caso continuare a utilizzare questo prodotto e riceveranno un rimborso completo.

  • 14 luglio 2025

    Listini dei corsi (ICTax)

    L’Amministrazione federale delle contribuzioni ha aggiornato gli Listini dei corsi e gli elenchi di azioni gratuite 2023, 2024 e 2025.

  • 14 luglio 2025

    UPI - Villeroy & Boch richiama la collezione di bicchieri per bambini

    In collaborazione con l’Ufficio prevenzione infortuni (UPI), Villeroy & Boch richiama quattro collezioni a causa del rischio di lesioni. I consumatori non devono in nessun caso continuare a utilizzare questi bicchieri e riceveranno un rimborso completo.

  • 14 luglio 2025

    Una soluzione al trilemma energetico: Quanto è sicuro il nostro approvvigionamento energetico?

    Dobbiamo rendere il nostro sistema energetico più sostenibile, ma qual è il modo migliore per farlo? Per poter pianificare l'approvvigionamento energetico del futuro, i decisori politici hanno bisogno di dati e fatti concreti. La scienza fornisce già modelli affidabili per confrontare la sostenibilità e i costi dei diversi sistemi energetici. Ora i ricercatori dell'Empa hanno sviluppato anche un modello per calcolare la sicurezza dell'approvvigionamento.

  • 14 luglio 2025

    Indice dei prezzi alla produzione e all’importazione in calo dello 0,1% a giugno

    Nel giugno 2025 l’indice totale dei prezzi alla produzione e all’importazione è diminuito dello 0,1% rispetto al mese precedente, situandosi a 106,4 punti (dicembre 2020 = 100). I cali di prezzo sono stati registrati soprattutto per i prodotti petroliferi. I prezzi dei prodotti alimentari come pure quelli di petrolio greggio e gas naturale sono invece rincarati. Rispetto a giugno 2024, il livello dei prezzi dell’offerta totale dei prodotti indigeni e importati è calato dello 0,7%. È quanto emerge dai risultati dell’Ufficio federale di statistica (UST).

  • 11 luglio 2025

    Lista delle difficoltà di approvvigionamento attuali

    La lista delle difficoltà di approvvigionamento notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.80).