Passare al contenuto principale

Pubblicato il 23 aprile 2020

OSS 7: Energia pulita e accessibile

L’Agenda 2030 definisce l’OSS 7 come segue: garantire l'accesso all'energia a prezzo accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti. La Svizzera si prefigge di raggiungere l’obiettivo e i suoi sotto-obiettivi entro il 2030.

Simbolo del settimo obiettivo di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sustainable Development Goals): Energia pulita e accessibile

Cosa prevede l’OSS 7?

L’OSS 7 sostiene l’accesso universale a servizi energetici affidabili, moderni ed economicamente sostenibili. Per contribuire allo sviluppo sostenibile è necessario aumentare sensibilmente la quota dell’energia rinnovabile e raddoppiare il tasso di incremento dell’efficienza energetica a livello mondiale.

L’accesso all’energia è un requisito indispensabile per raggiungere molti degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, tra cui sradicare la povertà o aumentare la produzione alimentare. Inoltre, lo sviluppo sostenibile presuppone una crescita economica rispettosa del clima: l’OSS 7 postula dunque un aumento significativo della quota di energie rinnovabili nel mix energetico globale e il raddoppiamento del tasso d’incremento dell’efficienza energetica a livello mondiale. Verrà promossa la ricerca nel campo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica e saranno incentivati gli investimenti nelle infrastrutture energetiche e nelle tecnologie energetiche pulite.

Il Consiglio federale si è impegnato ad attuare gli obiettivi e i sotto-obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile insieme a tutti gli Stati membri dell’ONU entro il 2030. La Confederazione valuta il raggiungimento degli obiettivi da parte della Svizzera per ciascuno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, basandosi sull’analisi dei principali progressi compiuti e delle rimanenti sfide per ciascuno dei 169 sotto-obiettivi.

A che punto è la Svizzera con l’attuazione dell’OSS 7?

Cosa fa concretamente la Svizzera per raggiungere l’OSS 7 e i suoi sotto-obiettivi? Cosa dicono le cifre? Quali sono i progressi fatti dalla Svizzera? Quali sfide restano? E chi contribuisce all’attuazione?

Le risposte sono disponibili sul sito SDGital2030.ch.

Documenti

Ulteriori informazioni

Fotografia del Rapporto nazionale della Svizzera 2022

17 gennaio 2025

Agenda 2030: rapporto nazionale e bilancio

La Svizzera redige regolarmente rapporti sullo stato di attuazione dell’Agenda 2030, basati su un bilancio preliminare della situazione.

17 gennaio 2025

Attuazione dell’Agenda 2030 in Svizzera

Nella Strategia per uno sviluppo sostenibile 2030, il Consiglio federale stabilisce le priorità per l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.

Nella scritta, in blu, «Sustainable Development Goals», la O di «Goals» è sostituita da una ruota nei colori dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile.

3 febbraio 2025

Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile

L’Agenda 2030 comprende i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) che la comunità internazionale intende raggiungere entro il 2030.

Contatto

Agenda 2030
Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
​​​​​​​​Divisione Prosperità e sostenibilità